
Al via la consultazione per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Programma Interreg VI-A Next Italia-Tunisia
Data:
27 Giugno 2022

Il Dipartimento regionale dell’Ambiente della Regione Siciliana ha avviato la consultazione per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs 152/06 e s.m.i., per il “Programma (Interreg VI-A) Next Italia-Tunisia”, tramite la pubblicazione sul Portale Valutazioni Ambientali: http://si-vvi.regione.sicilia.it (Istanza 1419) della relativa documentazione.
L’obiettivo della consultazione è quello di acquisire i relativi pareri di competenza utili alla “verifica degli impatti significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o programma”, da parte dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale (S.C.M.A.) e dei componenti del Nucleo di Coordinamento della C.T.S.
Il termine per la presentazione delle osservazioni è fissato al 17 luglio 2022.
Il programma (Interreg VI-A) Next Italia-Tunisia rafforza la collaborazione tra i due paesi transfrontalieri, in ottica di continuità e capitalizzazione dei risultati dei due programmi passati. Il programma, infatti, si inserisce nel quadro della visione strategica della nuova programmazione europea per il ciclo 2021-2027, orientando il nuovo percorso di programmazione al rafforzamento dei risultati raggiunti nei precedenti cicli 2007-2013 e 2014-2020 e all’allargamento degli impatti raggiunti, nell’intento di raccogliere le sfide sempre più ampie e diversificate espresse dai territori.
Per rispondere a queste sfide, il programma (Interreg VI-A) Next Italia-Tunisia si pone l’obiettivo di “sfruttare il potenziale di crescita inutilizzato dei territori, per realizzare un riequilibrio economico, ambientale e sociale dell’area di cooperazione, sostenuto da una crescita inclusiva, uno sviluppo sostenibile e una buona governance”.
Si tratta, in buona parte, di interventi che rispettano ed approfondiscono le tematiche affrontate dai programmi precedenti: innovazione e ricerca e supporto alle PMI, ambiente declinato nelle istanze urgenti ed emergenti (energia, cambiamenti climatici, acqua e protezione dell’ambiente), trattando in modo specifico gli aspetti di inclusione sociale e contrasto all’emarginazione fino ad oggi trasversale alle azioni dei programmi passati, ed ora declinata nella parità di accesso alla salute e nella dimensione inclusiva e sostenibile del binomio turismo cultura.
Nel rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità (screening) alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del suddetto Programma Interreg Next Italia-Tunisia vengono sintetizzati:
- gli obiettivi del rapporto preliminare;
- la descrizione del Programma oggetto di verifica, che include le informazioni necessarie a identificare l’area di cooperazione, obiettivi e strategie proposte e la ripartizione delle risorse finanziarie;
- lo status quo del contesto ambientale, con riferimento specifico alle aree Italiana e Tunisina coinvolte; l’approccio metodologico utilizzato per la valutazione preliminare della strategia di programmazione, effettuata secondo i criteri definiti nell’Allegato II della Direttiva VAS (Direttiva 2001/42/CE), nel D.Lgs 152/2006 per lo studio di incidenza (art.10) e nel rispetto del principio “Do No Significant Harm”;
- la valutazione finale, comprensiva delle motivazioni derivanti dallo sviluppo del documento riguardo la necessità di attivare o meno la procedura di VAS;
- gli orientamenti per il monitoraggio del piano.